03/10/2025

Eve Online – I’m done

No, the title is not some sort of clickbait, I ended my Eve Online adventure.

I created my first character in 2007, but I was playing alone in hisec and It was such a boring game that I wasted 2 of the 3 months subscription I bought.

Then came the fantastic “This is Eve” trailer (I still think it’s one of the best trailers in the history of videogames) and I decided to try it again, this time immediately entering a corp and really playing as the game should be played, in team.

I created my main character in December 2014 and I quit in May 2025.

Why? Because I had no more objectives, I did everything I was interested in the game.

I could blame CCP for all the wrong choices they made (to be honest I have at least three huge posts in draft since years about this) but in reality I quit Eve because I lost interest in the game.

I never been a PVP player and I never liked it, during the last year of playing I kept doing PVE in NPC Null even If I was in a huge alliance (INIT) with plenty of space and opportunities.

I was in a fantastic corp but ignored all the content opportunities from the amazing guys inside it, I reached all the objectives that I was interested in:

  • max out my pvp main for fleets
  • max out a pve alt (three toons to be honest)
  • max out a mining alt (two to be honest)
  • max out two haulers for jumpfreighters
  • max out an industrial toon
  • max out a Jita trader
  • create a huge collection of blueprints to build whatever I wanted or needed
  • max out ratting, mining, combat missions, mining missions, DED complexes
  • max out a dread toon, two carrier toons, two fax toons, two Rorqual toons, two JF toons

I participated in all the big was happened in the  game in those 10 years, I saw the game evolve, fall and rise again, I was one of those involved in some of the most epic battles and objectives ever made in the game (a couple of which were World Guinness Record events).

The game made me possible to get in contact with so many amazing people, I made friends, young people, old people (some of them also passed in those 10 years), people from all over the world.

I can’t describe how many amazing experiences I had thanks to Eve, but now they’re all memories of the past.

Those who know the game may think there’s plenty of other things to do, like building and playing a supercarrier or a titan, in reality I don’t give a damn about those things so they’re not an option or an interesting objective.

The reality is that the last year was a slow and tedious approach to this decision, I was only too lazy and too nostalgic to take it.

These 10 years have been a blast, and no matter its problems I still think Eve Online is the most complex and interesting multiplayer game ever existed and still existing today, so I really suggest everyone to try it.

I will gladly pay if there’s a way to reset my memory and forget everything about the game, to be able to start from the beginning today, but sadly it’s not possible, so my only option is to “win Eve” and stop playing it.

o7

25/09/2025

Stalker 2… meh…

Ok, let’s talk about Stalker 2, and let’s immediately clear the elephant in the room… I’m not entirely fond of it.

I’m a Stalker fan since the first epic episode of this fantastic series of videogames came out, I played and finished several times:

  • Stalker: Shadow of Chernobyl
  • Stalker: Clear Sky
  • Stalker: Call of Pripyat

I repeat, I finished them SEVERAL TIMES…

On top of it I played SEVERAL TIMES the mods that I consider the best Stalker experience:

  • Stalker: Lost Alpha
  • Stalker: Anomaly

It’s a game I kept playing, over and over for the experience, for the lore, for the atmosphere, for its mechanics, and I’m not talking about decades ago, the last time I played Anomaly was just before I bought Stalker 2 this year.

As today I played 96 hours with Stalker 2, and honestly I don’t feel very interested in the game anymore.

From a technical point of view Stalker 2 is fantastic, it’s beautiful, it’s immersive, it’s… real, there’s no comparison with the old Stalker games on this aspect… but that’s the only positive aspect for me.

Stalker 2 combat seems like CoD or any frenzy FPS around, there’s almost no sneaking combat. Enemies keep spawning like crazy from nowhere and they spot you so far away that’s almost impossible to sneak behind them.

Same goes for mutants, they keep spawning from nowhere and without any logic imho, and any long range or silent sniper approach is basically useless, 90% of the times you have to grab an automatic gun and shoot ammo like a Serious Sam game.

NPCs are dumb as f..k, for 90% of them the only interaction you can get is “Talk to our boss”, 4,5% of them are available for a useless trading (you can’t trade any weapon with them) and 0,5% of them are NPCs that can give you missions… but not too many, one at the time, and between them you have to wait hours…

Even NPCs on key locations are basically useless, they can give you side missions… You finally think you’ve found some nice chain of missions, right? Sorry but no, they give you only a couple of missions and you’re done.

Merchants always sell the same things, no dynamic market while you progress in the game. 90% of weapons are basically useless, same goes with armors (those you find exploring or doing main missions are way way better).

Compared to Stalker mods like Lost Alpha and Anomaly weapons and armors upgrades are too few, and making money is so easy that basically you almost fully upgrade a weapon or armor as soon as you get it.

Speaking about making money, 99% of it came from selling weapons and armors to merchants, and that makes Stalker 2 something like a Death Stranding clone, because 90% of the times you end up crawling back to the nearest base struggling with stamina and slowly walking back to sell all the stuff you collected, because missions do not pay enough to repair your gear.

Finally main missions are beautiful and well done, but honestly it’s not enough for me, what always made Stalker games great for me has never been the main quest.

I’m not done yet with Stalker 2, I want to finish it, but I have to admit that each time I start it I found myself bored after 30 minutes of playing, I think I’ll go straight with main missions and ignore the rest… and maybe start a new game with Stalker Anomaly after that…

18/04/2015

Diario di un niubbo spaziale, episodio 2

Nemmeno tre mesi di gioco e già tutto cambia.
Il mega progetto della alleanza italiana è stato abbandonato e si è deciso di migrare, anzichè dare vita ad una piccola alleanza formata da tante corp si è deciso di creare una grande corp italiana e con essa entrare in una alleanza più grande e internazionale; non troppo grande (in modo da essere competitivi e anzi decisivi) ma nemmeno troppo piccola e insignificante.
La scelta è caduta su una alleanza che fa parte della mastodondica Goonswarm Federation, una delle gigamegaultra ally storiche di Eve Online, una di quelle che muove migliaia di giocatori e navi ad ogni op, una di quelle realtà che hanno fatto e fanno tutt’ora la storia del gioco.
I vantaggi di questa scelta sono molteplici, facciamo parte di un gruppo che già fa un sacco di cose alle quali possiamo aggregarci, siamo comunque indipendenti e possiamo gestirci come vogliamo facendo op in autonomia, stiamo in una regione di spazio molto interessante e molto vicina all’hub commerciale più grande del gioco (Jita), abbiamo un sacco di servizi in più rispetto a quelli che la nostra vecchia ally fai-da-te poteva offrire (cmq ci stavamo organizzando per avere tutto anche nei vecchi sistemi).
All’inizio ero un po’ dubbioso riguardo alla location, col passare delle settimane però mi sto ricredendo, anzi mi fa parecchio piacere partecipare ad attività con gente che non conosco, che magari non sarà brava o preparata come i nostri fleet commanders, però ci si diverte.

Il trasloco è stato decisamente traumatico, io sono noob con poche navi e pochi asset, ciò nonostante il periodo transitorio e poi il trasloco sono stati stressanti, non tanto per gli spostamenti (agevolati da un’ottima logistica di corp) ma per il fatto di rompere una ruotine di attività ormai ben avviate che andavano avanti da più di 2 mesi, senza contare il discreto costo economico dell’operazione (circa il 20% dei miei averi, senza contare le navi più piccole che ho lasciato in low sec e che probabilmente non andrò mai a recuperare).

trasloco

A tal proposito ho ripreso solo da pochi giorni la mia produzione planetaria nella nostra nuova casa, purtroppo il prodotto con cui ho trafficato fin’ora (refrigerante) ha avuto un crollo di prezzi impressionante (ne conservo ancora una discreta scorta in attesa che il mercato riprenda), nel frattempo ho deciso di cambiare produzione e puntare sull’uranio arricchito, che ha un ottimo margine di guadagno e mi dovrebbe dare un bel boost al borsellino…

coolant

In generale il gioco procede come previsto, ovvero secondo i miei ritmi da bradipo.
Sto cominciando ad uscire dal tunnel delle skill da noob e pian piano sto arrivando ad avere le skill fondamentali ad un livello quasi decente; fino ad ora aprendo il fitting di qualche nave ero costantemente tempestato di X rosse ad ogni modulo (segno che non soddisfavo i requisiti di skill previsti per poter usarlo), ora i segni di spunta verdi sono sempre più frequenti, cpu e powergrid sono a un buon livello e ottenere un setup con capacitor stabile è sempre meno difficile (quando non è stabile la nave letteralmente “si spegne” e si diventa carne da macello).

Anzi mi correggo, non sono diventato figo tutto d’un colpo, e di fatto il mio pg è ancora un niubbo a cui mancano millemila skill… quello che è cambiato è molto più interessante, è cambiato il mio approccio al gioco; all’inizio tutto era oscuro e i consigli che mi piovevano addosso (sempre utili e bene accetti) mi suonavano un po’ come dogmi incompresibili, ora comincio faticosamente a capire il perchè di certe scelte, analizzo i fit che mi vengono passati con tool esterni al gioco e capisco perchè non posso usare un determinato modulo o setup, quindi decido la strategia per riempire quei vuoti soddisfando i requisiti che mi mancano.
Sembra una banalità ma mi ci sono voluti ben 3 mesi di gioco (merito anche della mia ottusità crassa, supina, turpe e vergognosa…) per uscire dal vuoto cosmico di ignoranza che mi circondava, e ora comincio a vedere la luce… sarà lunga ma è pur sempre qualcosa.

PS: se qualcuno deciderà un giorno di provare ad addentrarsi in Eve tenga presente questo sacro assioma: prima ancora di installare il gioco scaricare e installate Eve Fitting Tool.
E’ una semplice utility che utilizzando le API del gioco permette di provare qualsiasi fit possiate immaginare senza dover comprare nulla, con questo il gioco assume tutta un’altra prospettiva e quello all’inzio può sembrare oscuro e insondabile acquista magicamente un senso :)

Stay tuned

01/03/2015

Diario di un niubbo spaziale, episodio 1

Sento il bisogno di fare outing… è da circa un mese che ho cominciato a giocare a Eve Online. :)

Non è stata una decisione facile, tutto è nato dopo aver visto questo strepitoso trailer (che ad oggi considero uno dei video promozionali più belli che siano mai stati creati e trasmessi) che ha riacceso in me il desidero di provarci, anzi di riprovarci visto che già anni fa tentai (fallendo) di giocare a questo gioco.
Tutte le più grandi esperienze multiplayer della mia vita (CounterStrike, Battlefield 2 e Lotro) hanno avuto un inizio travagliato, così è stato per Eve, per cui le premesse per un grande e duraturo divertimento ci sono tutte.

Il gioco è famoso per molti motivi, la sua bellezza attira tantissimi giocatori, allo stesso modo la sua complessità e curva di apprendimento (argomento molto interessante a cui dedicherò un post) impressionano al punto da tenerne lontani tanti altri. Per questo motivo cercherò di riportare le mie esperienze ad Eve sottoforma di diario a puntate, il diario di un “nabbazzo” che ha iniziato a giocare da zero, cercando di sfatare miti e leggende su questo titolo tanto famoso quanto poco realmente conosciuto.

Iniziamo da principio con un aspetto molto dibattuto, per cominciare occorre ovviamente registrarsi e scaricare il client, fin qui tutto banale… o no?
In realtà ci sono due modi per iniziare, il primo è in totale autonomia, si registra un account e si attiva la trial gratuita di 14 giorni; l’altra modalità prevede l’invito da parte di un giocatore già attivo, il nuovo giocatore riceve 21 giorni di trial gratuita al termine della quale può interrompere l’esperienza o pagare regolarmente l’abbonamento e continuare a giocare.
Nel caso continui il giocatore che mandato l’invio alla trial riceve una ricompensa, può scegliere se ricevere un mese di abbonamento o un PLEX (una licenza di gioco per 30 giorni); in genere è prassi che chi riceve il PLEX lo giri al nuovo arrivato, il quale può quindi scegliere se sfruttarlo ricavandone un mese di gioco oppure venderlo per farsi un sacco di isk (la moneta del gioco).

La gran parte degli utenti preferisce vendere il PLEX per ricavarne soldi, una scelta che personalmente non condivido per un semplice motivo, all’inizio la mancanza di isk può apparire un problema, in realtà è una potentissima molla che spinge il nuovo giocatore a darsi da fare, a diversificare le proprie attività in game, e quindi a scoprire le tantissime sfaccettature del gioco e di conseguenza divertirsi.
Non posso dire di essere un giocatore di grande esperienza, ciò nonostante ho già assistito a diverse scenato di altri niubbi come me, che pieni di soldi si lamentano perchè non hanno skill o esperienza per sfruttare tutte queste risorse: farmare o acquistare ISK è relativamente facile, spenderli è facilissimo, ma imparare a giocare e sfruttare le proprie risorse è tutt’altra faccenda, e non sarà certo una carta di credito ben affilata a farvi fare esperienza di gioco.

 

Stay poor, stay hungry and stay busy!

27/10/2014

Hatred e la violenza nei videogiochi

Sta facendo un gran parlare di se il trailer di Hatred, ovvero questo simpatico sparattutto in terza persona dove l’obbiettivo sembra essere semplicemente quello di sterminare ogni forma di vita.
Giusto ieri stavo leggendo un post sull’Angolo di Farenz intitolato appunto “Hatred e il senso di giocare“, volevo inserire un commento, ma visto che non ho tempo ne voglia di attendere che qualcuno mi attivi l’account ho deciso di scrivere qui quello che penso di quel post e di quel poco che si sa del gioco.

Iniziamo col dire che anch’io come l’autore del post non sono particolarmente disturbato dal ruolo che il giocatore dovrà ricoprire nel titolo in questione, insomma anche per me non fa ne caldo ne freddo andare in giro a freddare innocenti in un videogioco.
Quello che non condivido è quanto viene detto dopo, io non trovo ridicolo proporre titoli del genere, non trovo che siano scandalosi, e francamente non me ne può fregare nulla del loro presunto valore educativo o diseducativo (ogni adulto è responsabile per se stesso, i minori non sono un mio problema ma dei genitori).

Trovo questo atteggiamento decisamente ipocrita, l’autore non vuol dire che il gioco è scadaloso o sconvenientemente violento perchè sarebbe troppo “matusa” (o simile ai soliti giudizi dei media tradizionali), così mena il can per l’aia pur di demolirlo senza sapere nulla (perchè dal trailer non si deduce nulla dei mille aspetti con cui valutare un videogioco); semplicemente si limita a demolire un titolo sconosciuto dicendo che il massacro è fatto “così a cazzo”, senza motivo.
Ma scusate cari compari dell’Angolo, che mi dite delle migliaia di titoli più o meno acclamati dove il giocatore è costretto a fare cose “a cazzo”?

La ragione vera è che questo gioco si basa su una violenza gratuita e inspiegabile, violenza come fine e non come mezzo che spaventa e innorridisce l’autore e tanti che hanno commentato negativamente, smontando in anticipo un gioco che fin’ora nessuna ha avuto modo di provare.
Io in questo ci vedo molta ipocrisia (o per dirla alla Farenz, “faccia di culo”), per anni si è giustamente risposto  alle accuse di violenza nei videogiochi ripetendo che il mondo dei videogiochi e quello reale sono due cose distinte, ora che un videogioco non solo propone la violenza ma nel modo più crudo e spaventevole (per il semplice fatto che è senza motivo) si accampano scuse e si cerca un “non motivo” per screditare il videogioco.

La realtà è che la violenza gratuita e ingiustificata nel mondo esiste, la troviamo nella storia come nella cronaca, e proprio perchè ingiustificata ci spaventa e rappresenta un tabù.
Io non trovo nulla di scandaloso nel proporla in un videogioco, anzi nel costruirci un videogioco attorno, anzi trovo che sia una operazione normale (visto che è già stata fatta per tantissime altre forme artistiche) che può aiutare ad esorcizzare questa paura e forse a superare questo tabù.

Forse i media dovrebbero riflettere un po’ più sul perchè questo tipo di violenza ci spaventa così tanto, perchè genera risposte così violente (questa si violenza reale, anche se solo scritta) ogni volta che viene inserita in una forma artistica (videogioco, film, libro, musica  o altro), penso sarebbe una discussione ben più matura e utile rispetto allo starnazzare dietro a un videogioco.

« Post precedenti