15/02/2011

RTFM!

18/09/2010

OraSentry

Vi è mai capitato di essere sommersi da istanze di database Oracle da gestire?
Se la risposta è sì sapete benissimo cosa si prova e avete tutta la mia solidarietà, se la risposta è negativa invece sappiate che si tratta di una bella gatta da pelare…

Prima o poi qualunque sistemista si trova di fronte a questo celeberrimo dbms, che lo si ami o che lo si odi alla fin fine è una delle grandi costanti nel mondo IT; pesante, costoso, per certi versi macchinoso, dite quello che volete ma il buon vecchio Oracle ne esce sempre vincitore (cosa che non si può dire di altri prodotti di questa società…), maltrattatelo finchè volete, fategli sparire datafile e volumi da sotto i piedi, e lui nonostante tutto tornerà (quasi) sempre online e funzionante.

Per quanto possa essere stabile però anche Oracle richiede monitoraggio e manutenzione esattamente come ogni software e servizio, ed è qui che viene in aiuto OraSentry
Si tratta di un piccolo software (sviluppato in java e distribuito come singolo file jar, pertanto multipiattaforma per definizione) il cui compito è monitorare periodicamente i file alert.log di una o più istanze di Oracle db.
Il programma possiede una semplice e intuitiva interfaccia grafica tramite la quale configurare i pochi parametri per accedere ai db e per inviare notifiche tramite email utilizzando un server SMTP.

Lo sto usando ormai da qualche mese e posso testimoniare che OraSentry è una vera manna dal cielo, efficace, leggero e affidabile; come se non bastasse il supporto da parte dello sviluppatore è eccellente e tempestivo, e il progetto è decisamente attivo (nell’ultimo mese sono state rilasciate ben due nuove versioni).
A onor del vero devo criticare la mancanza di una opzione per far girare il software come servizio e la necessità di una interfaccia grafica, ma mi auguro che lo sviluppatore ponga presto rimedio a questi piccoli difetti.

Lo consiglio vivamente, se ne avete l’occasione provatelo e fatemi sapere come vi trovate.
Il jar di OraSentry è liberamente scaricabile dal sito http://www.orasentry.com, è completo di ogni funzionalità ma in versione di prova; se il software vi soddisfa potete registrarvi, la modalità di licensing è “Chiarityware“, nel caso specifico dovete fare una donazione completamente libera ad Unicef e inviare allo sviluppatore la ricevuta della donazione stessa.

Un plauso al buon Raphael Tiran :)

07/09/2010

8×1000

15/08/2010

Novità

Dopo tanto tempo di immobilità (sia dal punto di vista tecnico che di contenuti) ho deciso finalmente di dare una mossa a questo benedetto blog.

Anzitutto ho salutato il mio vecchio provider (Aruba), ormai diventato troppo lento e costoso per i miei gusti, e sono passato ad un nuovo gestore che promette decisamente bene (OVH), prima o poi farò una breve recensione del servizio perchè so che c’è molta gente interessata.

Dato che per effettuare un cambio di provider era necessario un “giga-backup” ho dato anche una rinfrescatina alla piattaforma di cms (WordPress, so bene che non dovrei sbandierarlo ai quattro venti per motivi di sicurezza, ma è talmente evidente che non se ne accorgerebbe soltanto un cieco, un ebete oppure un commerciale…) facendo un bell’upgrade all’ultima scintillante versione.

L’upgrade mi sembra perfettamente riuscito, se c’è ancora qualcuno che legge le farneticazioni di questo povero kender e ha notato qualche imperfezione o problema mi faccia sapere mediante l’apposita form che trovate nel menù a destra).

THX :D

13/05/2010

Uptime

 

« Post precedenti | Post successivi »